top of page
LINKSTUDIOARTE_FABIANALBERTINI_BLACKVERTICALLINE_2022.jpg

photo basel 2024

14.06.24 - 16.06.24

fabian albertini
pier paolo fassetta
antonella sacconi
gianna spirito

Link Studio Arte ha preso parte alla IX edizione di Photo Basel dall'14 al 16 giugno 2024

Fabian Albertini

Fabian Albertini è un'artista italo-brasiliana che vive e lavora a Reggio Emilia e Rio de Janeiro. Albertini esplora l'intersezione tra natura e spiritualità per interrogare e rivalutare il legame tra l'essere umano e la natura. Con un focus sugli urgenti problemi ambientali, i suoi sforzi artistici spesso hanno origine da lavori di campo immersivi in paesaggi remoti, tra cui foreste e deserti. Operando all'interno di un quadro multidisciplinare che spazia dalla fotografia alla pittura, dalla scultura all'installazione, Albertini esplora una vasta gamma di materiali per comunicare il suo messaggio. Il suo lavoro invita alla riflessione critica su come percepiamo, rappresentiamo e interagiamo con il mondo naturale, trasformando paesaggi e offrendo nuove prospettive sulla nostra comprensione della natura.

Pier Paolo Fassetta

Architetto, insegnante, uomo di cultura, fondatore di MiranoFotografia, Pier Paolo Fassetta è un artista aperto a molteplici sperimentazioni e linguaggi artistici. Utilizza, sin dagli anni ‘60, oltre alle tecniche tradizionali, anche la fotografia e la videoripresa, in sintonia con le tendenze più innovative del tempo. Inizia il suo percorso nell’ambito delle arti visive come pittore, per poi mettere in atto interventi sul territorio ispirati alla Land Art procedendo con la fotografia, sempre mediante un occhio attento alla multidisciplinarità ed alla creatività. Frequenta il Corso Superiore di Disegno Industriale di Venezia ed i corsi di fotografia tenuti da Italo Zannier e Luigi Veronesi allo IUAV. Partecipa, su invito, alle edizioni 1969 e 1970 della rassegna Giovani Artisti, curata da Tommaso Trini, Galleria San Fedele, Milano. Si laurea in Architettura allo IUAV nel 1974. Lo studio e la progettazione dello spazio architettonico, la relazione tra luce e ambiente, risultano esperienze fondamentali poi trasferite in percorsi propri della sperimentazione artistica in ambito concettuale.

Antonella Sacconi

Antonella Sacconi, fotografa milanese con radici a Messina e un background legato all'archeologia, fonde la sua passione per la fotografia con il suo interesse per il mondo antico. Le sue immagini si concentrano principalmente sulla fotografia di architetture contemporanee, dove cerca di catturare elementi formali tipici del mondo classico, trasformando edifici iconici in pattern astratti. Utilizzando il bianco e nero e la ripresa ravvicinata dei dettagli, Sacconi crea un dialogo tra antico e contemporaneo, dove l'uomo rimane il principale protagonista, inserito nel contesto delle sue creazioni architettoniche.

Gianna Spirito

Gianna Spirito nasce a Roma. Architetto di mestiere e d’ispirazione artistica, la sua passione per la fotografia è intessuta indissolubilmente con l’architettura. Viaggiatrice per necessità e per piacere, ha approfittato dei paesaggi e dei contesti urbani di tutto il mondo per portare a casa una fonte di ispirazione dei sui progetti. Questa passione documentale si è poi trasformata ed è diventata negli ultimi anni un impegno artistico a sé stante che ha già portato ottimi risultati. Le sue opere sono state esposte in Italia e all’estero in contesti museali e privati per mostre personali e collettive.

bottom of page