
arte tempo
05.04.25 - 17.05.25
Mostra personale di isabella accenti
Di dichiarata ispirazione avanguardista, l’opera di Isabella Accenti utilizza codici visivi mutuati da cubismo, futurismo, dadaismo e surrealismo per operare una riflessione sul tempo rielaborando fotografie d’epoca, inizialmente riscoperte nell’archivio di famiglia.
La negazione della temporalità lineare e la rielaborazione libera dei codici estetici delle avanguardie storiche, situano il lavoro di Isabella Accenti in una dimensione di ricerca postmoderna entro cui si esprime l’impossibilità di classificare in modo definitivo le sue opere: né fotografia, né pittura, né collage nell’accezione classica. Risultato di una composizione digitale e di un successivo procedimento di fissaggio, lavaggio e sfumatura operato manualmente dall’artista, ogni pezzo unico di Accenti oltrepassa i confini delle arti tradizionali.
Tramite i processi di rielaborazione dell’originale, la temporalità definita eppure dimenticata della fotografia d’epoca viene allargata a una dimensione che dona nuova vita ai soggetti, riposizionandoli in un indefinito tempo sospeso. Accenti, che ha lavorato in modo prioritario con il concetto di passato, in questa esposizione presenta due serie inedite che si confrontano con nuovi tipi di temporalità.
Tre ritratti caratterizzati dalla sparizione quasi completa delle foto d’epoca e da grandi occhi che osservano lo spettatore, appartenenti alla serie “Tracce d’Anima”, invitano all’esplorazione della dimensione a-temporale dell’anima. La superficie della fotografia viene svuotata per mostrare ciò che è all’interno della sua linea di contorno, rendendo visibile un contenuto più profondo grazie alla sovrapposizione di altre immagini.
Il racconto a episodi “The Door of Time” rappresenta invece una riflessione sulle possibili sovrapposizioni tra diverse dimensioni temporali. All’interno di paesaggi di ispirazione surrealista emergono delle porte che permettono ai soggetti dell’opera di attraversare il tempo e decidere in quale realtà collocarsi, invitando al tempo stesso lo spettatore ad entrare nella dimensione dell’opera.
Claudia Gerardi















isabella accenti
Si respira un’atmosfera da avanguardie storiche in questi lavori su carta in cui confluiscono gli stilemi di un mondo rivoluzionario che ha fatto la storia dell’arte del Novecento.
Ma non si tratta di semplici citazioni, l’artista rileva modalità espressive del passato per esprimere compiutamente una propria poetica di tempo sospeso, di visione contemporanea in cui le modalità espressive sono originali e piene di fascino: senza tempo né melanconie di sorte, come nei Futuristi di Mario Schifano, si tratta di icone del passato che illuminano il presente.
Valerio Dehò
Accenti utilizza una carta pregiata, 100% cotone, prodotta dal 1492, che costituisce il fondamento della sua ricerca artistica ma la sua tecnica personale si esprime anche in opere che spaziano dai video agli oggetti di design, con un approccio multidisciplinare.
Oltre all’arte tradizionale, Accenti si dedica a progetti su commissione e ha consolidato collaborazioni con artisti di fama, creando un linguaggio visivo che intreccia tradizione e innovazione in modo raffinato e complesso.
riconoscimenti
A Settembre 2022 Isabella Accenti è selezionata finalista al PREMIO FONDAZIONE AMEDEO MODIGLIANI (sezione fotografia).
A Settembre 2021 è nominata tra 800 partecipanti semifinalista al PREMIO ARTE 2021 – Cairo Editore.
Nel 2019 vince ex aequo il 1° PREMIO ROSSANA ORLANDI al MIA Photo Fair di Milano.
Nello stesso anno è nominata tra 150 partecipanti al PREMIO EBERHARD di Fotofever – a PARIS Photo, a Parigi
esposizioni
2025 - MILLE500 – mostra evento Milano
2024 - Chorus – mostra evento al M.A.C di Milano (collettiva)
2023 - mostra "Esperienze d'autore" di Circle Dynamic Luxury Magazine - Cantina Umberto Cesari (personale)
2023 - Civico 25, Assisi, Italy (personale)
2022 - Made4art, Milano (personale)
2022 - Kunsthalle West Lana - Lana Merano - (collettiva)
2019 - Rossana Orlandi Gallery, Milano (mostra in occasione del 1 premio R.Orlandi)
FIERE
2024 - ARTE PADOVA – C.a.t.s - Padova
2023 - MIA –Milano Photo Fair, Milano
2022 - MIA - Milano Photo Fair, Milano
2021 - MIA - Milano Photo Fair, Milano
2019 - MIA - Milano Photo Fair, Milano 2019 - FOTOFEVER - Paris Photo, Parigi