
Dimenticanze
11.10.24 - 30.11.24
Mostra personale di Antonella Cinelli
A cura di Sandro Malossini
Non so fino a che punto le mie considerazioni sul lavoro di Antonella Cinelli siano pertinenti e nel giusto quando mi sento di parlare della sua ricerca come di un'operazione sulla soglia del concettuale. La sua figurazione la vedo lontana dal senso comune di arte figurativa, Antonella Cinelli non ci descrive figure, corpi, vestiti, ma solo negazioni di se stesse.
Se ci poniamo di fronte alle sue tele subito ci accorgiamo che esistono tre piani sovrapposti, uno che accoglie le figure, i capelli che nascondono il volto, le braccia con accompagnano Ile mani ad impadronirsi della scena, a volte gambe e piedi. Su un secondo piano i vestiti che coprono le sagome di corpi invisibili, tessere che ripetono un decoro che sa essere trasparente e luminoso come un mosaico che riflette una luce esterna al quadro. Su un terzo ed ultimo piano ecco comparire nelle ultimissime opere delle ombre colorate, monocromatiche, di sedie, mobili, fredde nella loro definizione e calde nel loro colore pastello.
A questi tre piani l'artista è capace di aggiungerne un quarto, di sintesi formale e concettuale, e qui individuo la mia idea di non figurazione, dove trova nella forza della negazione o cancellazione la poetica di tutto il suo lavoro. Non ha più bisogno di far vedere le sue capacità tecniche, la sua abilità nel riprodurre, supera questo naturale desiderio del vero e lo costringe a negarsi utilizzando gli stessi mezzi che sarebbero serviti a darne prova.
I capelli che avvolgono misteriosi volti, giovani ragazzine che per la loro età la privacy non ci permette di vederne i connotati, irrequiete figure che spingono fuori da candidi manti decorati da arabeschi, che ricordano le ossessioni di Capogrossi, braccia mani e gambe pronte ad uscire dalla scena per invadere lo spazio. Ed ora ecco apparire da quei fondi, che se non fosse stato per la tipicità del colore e della materia potevano anche ricordare i fondi oro della pittura del trecento, i profili di sedie, e non sedie qualunque, ma il ricordo del più bel designer degli anni sessanta. Ma anche di queste non c'è mai lo svelamento completo, c'è l'idea, c'è la volontà del ricordo. In fondo si tratta di una completa sintesi di un linguaggio figurativo che ha delle altre necessità, diverse dalla riproduzione, che è il prodotto di una ricerca prettamente concettuale che sa utilizzare ed utilizza gli strumenti della tradizione, la pittura in primis, ma la nega come elemento unico, formale e significante.
A tutto questo ci sarebbe poi da aggiungere una considerazione che parrebbe avvalorare la mia lettura e sono i brevi testi che l'artista accompagna alle opere. Testi, che come mi diceva Antonella Cinelli, nascono ad opera finita, quasi fossero una riflessione sulle stesse o una indicazione di lettura che l'artista ci vuole dare, ben consapevole che quando un'opera diventa pubblica ognuno può darne lettura e significato diverso, anche lontano dalle intenzioni dell'aiutare. Testi che però non appartengono all'opera, altrimenti farebbero parte delle stesse come titoli o didascalie, ma provano ad essere contigui alla pittura senza descriverla, ricercando sonorità nascoste come lo sono i volti di Antonella Cinelli.
Sandro Malossini









Antonella Cinelli
Antonella Cinelli è nata a Teramo nel 1973 . Si è diplomata in pittura all’ Accademia di belle arti di Bologna nel 1997. Fa parte del movimento artistico della" Nuova figurazione italiana".
La sua carriera espositiva è iniziata nel 1993 e tra le varie mostre ha esposto al Museo della permanente di Milano, al Museo Mazzucchelli di Brescia, al Museo Marino Marini di Firenze, all’ Aurum di Pescara, Museo Fattori di Livorno e a Palazzo Ducale di Genova . Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private tra le quali: fondazione Il Vittoriale degli italiani Gardone di Riviera, Fondazione Carisbo di Bologna, Fondazione Vignato di Vicenza, Museo civico di Vasto, al Museo MUSA di Saló e Fondazione Fabbri di Bologna. Nel 2006 ha vinto il primo premio per la pittura nel concorso nazionale Premio Celeste e nel 2011 è stata invitata ad esporre alla 54° Biennale di Venezia nel padiglione Italia Abruzzo. Con la galleria Fu Xin Gallery di Shanghai ha iniziato un percorso espositivo internazionale partecipando a mostre e fiere d'arte sia in Cina che negli USA. Attualmente lavora con diverse gallerie italiane ed estere.
È ideatrice e direttrice artistica di FIGURABILIA , il piccolo festival dell’arte iconica.
Nel 2021 inizia il percorso di docenza accademica insegnando pittura prima presso l’Accademia di Belle Arti di Catania e poi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze.
MOSTRE PERSONALI
1993
”Castell’ Arte O93” mostra personale Il Campo dei Miracoli - Castelbasso (Te) 1994
”Simulacra” mostra personale Massenzio per l’Arte - Roma
”Simulacra” mostra personale Chiostro di San Giovanni – Teramo
2003
”Rosa Carne” mostra personale.Galleria Pizia Arte – Teramo
2004
”Ghiaccio Bollente” mostra personale Galleria Guidi & Schoen - Genova “Ghiaccio Bollente”
OPENCARE Frigoriferi Milanesi-Milano
2006
"Interno notte" mostra personale, Galleria Guidi&Schoen -Genova
2007
“Dissolvenze in nero” mostra personale Angela Memola GrafiqueArtGallery – Bologna 2008
“Femminile, singolare,...concreto”mostra personale Biale Cerrutti Art Gallery - Siena
2009
“Uomo VS Uomo” Personale Angela Memola Grafique Art Gallery – Bologna
2010
“Psyché” mostra personale Angela Memola Grafique Art Gallery , Bologna
“Luigi Ferdinando Marsili. Scienziato e Generale“, San Giorgio in Poggiale - Bologna
2011
“DOLL”-personale – Fu Xin Gallery- Las Vegas
“DOLL” –personale-Rinascimento Contemporaneo- GENOVA
2012
"DOLL”-personale – Aurum- PESCARA
2013
“Dolls”-personale- Palazzo Pepoli Campogrande- BOLOGNA
“Creatura terrestre che hai nome Ermione”-personale-Aurum -Pescara
“Creatura terrestre che hai nome Ermione” ,Galleria Forni -Bologna
"Ethereal Dolls" Polo museale Santo Spirito - Lanciano (CH)
2015
"Kore" Co.r.e Gallery -Napoli
" Persefone " intervento all'interno del percorso archeologico " Napoli sotterranea" - Napoli
2016
" il ritratto dell'amante" Fondazione Il Vittoriale degli Italiani - Gardone Riviera (Brescia)
2018
“Ciò che resiste “ Salaborsa -Bologna
“Ad occhi chiusi “ il pomo Dadamo -Imola
2019
“Io (r)esisto “ personale all’interno della rassegna d’arte Segrete , Palazzo Ducale -Genova
“Ciò che resiste “ Montesole di Marzabotto (BO)
2021
“Ciò che resiste” installazione di arte urbana presso le porte monumentali di Bologna
2022
“Profane Icone” Catania Art Gallery - Catania
2023
“Plurale Femminile” Museo casa Frabboni , San Pietro in Casale (Bo)
“Difficili Somiglianze” palazzo Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna , Bologna
“Plurale Femminile” Violetti Arte Contemporanea, Siena
2024
“Dimenticanze” Link Studio Arte Gallery , Bologna
MOSTRE COLLETTIVE
2000
”Itinerari di arte giovani” Castello Caponeschi, Prata d’ Ansidonia L’Aquila
”Artisti e Arte in Abruzzo” Museo Michetti - Francavilla (CH)
2001
”L’eredità della strega” Museo civico - Castel di Sangro (AQ)
”Carthusia-Pontignano per 8 Artisti” Università di Siena, Certosa di Pontignano - Siena 2002
”Rose’s Choice” Museo M.I.D.A. - Scontrone (AQ)
2003
”S8 pressione” Galleria Guidi&Schoen - Genova
”Stelle del Firmamento” Galleria Pizia Arte - Teramo
"Miart " galleria Guidi & Schoen - Milano
”Lingue di Pietra” Galleria Neon - Bologna
"Artissima " galleria Guidi & Schoen -Torino
” IV PREMIO CAIRO COMMUNICATION” Museo della Permanente Milano
2004
" Milano Flash Art Fair" Piziarte -Milano
"Miart" galleria Guidi & Schoen -Milano
“20 X 20” Galleria Ibiscus – Ragusa
2005
"Sembra un Secolo" Premio Fabbri, Fondazione del Monte - Bologna
"Paintspotting" Allegretti Contemporanea - Torino
"Miart " Galleria Guidi & Schoen - Milano
"Profumo di Donna" Galleria il Tasso - Bergamo
"Sembra un Secolo " Premio Fabbri, Istituto italiano di Cultura -Shanghai
“IncontArti” le proposte del premio Vasto
Palazzo D’Avalos , Vasto ( CH)
“Premio Maretti “ Galleria d’arte moderna e contemporanea - San Marino
2006
"1905-2005 cento anni Fabbri: 28 artisti interpretano un'azienda" Accademia di pittura di
Mosca - Mosca
"Premio Celeste" 1a classificata per la sezione pittura, Museo Marino Marini - Firenze
"Il falò delle vanità" Biale Cerruti Art Gallery - Siena
2007
"Acqua" Galleria Forni - Bologna
"Curve pericolose" Casa del pane – Milano
“Acqua” Palazzo Ducale Pavullo – Pavullo (MO)
2008
“Cinelli, Labouchere, Rossi” Albemarle Gallery -London
“Art Verona “ Angela Memola Grafique Art Gallery - Verona
“Rinascita per Paolo” Museo della Permanente - Milano
2009
“Art Verona 2009” Angela Memola Grafique Art Gallery - Bologna
“La cristallizzazione del tempo” Eleonora D’Andrea Contemporanea.- Milano
2010
“ Art Cremona “ Nuovo Spazio Arte Contemporanea – Piacenza
“Premio Combat, mostra finalisti” Bottini dell’olio- Livorno
“Il mito del vero”, Palazzo Durini-Milano
“il mito del vero”,Palazzo Guidobono -Tortona
“Please me fashion”,Palazzo ducale-Sabbioneta
“Sh Contemporary”, Fu Xin Gallery-Shanghai
2011
“Arte fiera Bologna” Fu Xin Gallery - Bologna
“54° BIENNALE DI VENEZIA “PADIGLIONE ABRUZZO – Museo AURUM, PESCARArocca
di Civitella,CIVITELLA DEL TRONTO(TE)
“ART SAN DIEGO -Fu Xin Gallery- SAN DIEGO
“Biennale di Brescia” museo internazionale della moda Mazzucchelli- BRESCIA
“PINK ART FAIRE”- Fu Xin Gallery- SEOUL
“ART MIAMI”- Fu Xin Gallery – MIAMI
2012
“LOS ANGELES ART SHOW”-Fu Xin Gallery- LOS ANGELES
“ARTE FIERA BOLOGNA”- Fu Xin Gallery- BOLOGNA
“La dolcezza dell’amicizia”- Il Vittoriale degli Italiani - Gardone Riviera (Brescia)
“Percorsi di figurazione oggi” -XLV premio vasto- scuderie di palazzo Aragona-Vasto “
ART PLATFORM”Fu Xin Gallery- LOS ANGELES
“Biennale chiese laiche” sala del Rubicone- Cervia(RA)
2013
“Transitive” - Fu Xin Gallery MIAMI
“Habitat zero uno” ARCA-Teramo
“Woman in art”-Scope Miami contemporary art show- Fu Xin gallery _Miami USA
2014
“Art Karlsruhe”-Faire- Galleria Forni –Karlsrue-Germania
“Art Factory” Faire – Galleria Forni - Catania
“Art Verona " Galleria Forni -Verona
2015
"Futuro classico " Fondazione Mazzullo palazzo duchi di S.Stefano - Taormina
“Ventennale” Massenzio Arte , Roma
2016
"Affordable Art Fair" Biale Cerruti Art Gallery- Brussels
"Taboo" galleria Poggiali e Forconi - Firenze
"Genius loci " premio fondazione Pio Alferano , a cura di Vittorio Sgarbi-Castello dell'Abate -
Castellabate ( SA)
"12 artiste" galleria Forni - Bologna
" Biennale d'arte contemporanea di Salerno" Palazzo Fruscione – Salerno
2017
"Combat prize 2017" Museo G.Fattori - Livorno
"50 premio Vasto " scuderie di Palazzo Aragona -Vasto (CH)
"Women " James Baird Gallery - Pouch Couve - Canada
“50" Galleria Forni - Bologna
"Grand Art Fair" - Co.R.E Gallery – Milano
2018
“Arte Genova “ Studio Rossetti arte e architettura -Genova
“Terza Biennale d’arte di Salerno “ Palazzo Fruscione - Salerno
2019
“Segrete” tracce della memoria IX edizione . Palazzo ducale di Genova
AAF Hamburg Fair - Galleria Forni
2020
“FIGURABILIA” piccolo festival dell’arte iconica - spazio MenoMale Bologna
“PREMIO VASTO” - opere della collezione
Palazzo D’Avalos - Vasto (CH)
“WOMAN” James Baird Gallery - Pouch Cove- Canada
2021
“Collective” - InterArt Gallery - Göteborg - Svezia
“Punto zero . Identità sospese “ 54 premio Vasto palazzo D’Avalos - Vasto (CH)
2022
"Langages, matériaux et techniques différentes dans la recherche contemporaine en
Emilie-Romagne" Prieuré de Cayac di Gradignan (France).
“FIGURABILIA “01 piccolo festival dell’arte iconica, Spazio MenoMale, Bologna
2023
“Arte in Nuvola” Fiera internazionale di Arte Contemporanea , Violetti Arte contemporanea ,
Roma
“FIGURABILIA “ 02 piccolo festival dell’arte iconica, Spazio MenoMale, Bologna
“Padiglione Bologna” Galleria Civica di Arte Contemporanea Muvi , Viadana(MN)
2024
“WOMAN” second edition, James Baird Gallery - Pouch Cove- Canada