homo faber
07.12.24 - 18.01.25
Mostra personale di Antonella sacconi
Antonella Sacconi, fotografa e docente di italiano e latino, attualmente vive e lavora a Milano. Parallelamente alle prime sperimentazioni fotografiche, Antonella Sacconi si dedica a studi archeologici laureandosi in Archeologia Greca.
La conoscenza del mondo antico influenza l'estetica del suo lavoro artistico che nel corso degli anni si concentra principalmente sulle fotografie di architetture contemporanee. In questi scatti l'artista ritrova alcuni caratteri formali tipici del mondo classico, quali la purezza delle forme, la simmetria degli elementi, l'equilibrio degli spazi. Tali stilemi, attraverso le sue fotografie, vengono esaltati fino a creare immagini completamente astratte, costituite da elementi geometrici essenziali - forme, linee e volumi - ripetuti ritmicamente e secondo proporzioni matematiche.
Se da un lato Antonella Sacconi ammira e analizza il linguaggio delle archistar contemporanee, dall'altro lato con il suo obiettivo fotografico trasforma questi edifici in pattern astratti curvilinei o lineari. Questo effetto viene reso attraverso l'utilizzo del bianco e nero e la ripresa ravvicinata dei singoli dettagli architettonici.
Così edifici iconici, di fama internazionale e facilmente riconoscibili, vengono completamente decontestualizzati per diventare strutture con una nuova identità.
Allo stesso tempo però, le sue fotografie possiedono sempre una dimensione reale, determinata dalla presenza costante di figure umane messe in relazione con le architetture. La fotografa vuole riportare la persona nella sua primordiale accezione di "Homo Faber", da sempre artefice e al contempo fruitore di ciò che egli stesso crea. Non a caso l'archeologia è proprio la scienza che studia le testimonianze materiali della presenza umana nel mondo nel corso della storia.
Le fotografie di Antonella Sacconi, dunque, attraversano il tempo e lo spazio suggellando queste due dimensioni in immagini in cui antico e contemporaneo si specchiano vicendevolmente, dove l'uomo resta sempre e comunque il principale protagonista.
Vera Canevazzi







Antonella Sacconi
Antonella Sacconi, attiva come fotografa sin dalla metà degli anni Settanta, decide di presentare i suoi lavori al pubblico soltanto dal 2016, con la sua personale "Nude Forde. Geometrie dell'architettura contemporanea" a cura di Alessandro Luigi Perna presso la Casa di Vetro di Milano: una selezione di circa 30 scatti che illustrano un percorso grafico, estetico e metafisico all'interno dell'architettura contemporanea.
Successivamente inizia la collaborazione con alcune gallerie tra cui SpazioFarini6, che la inserisce in mostre collettive in galleria, come "Paesaggi" nel 2017, e presenta il suo lavoro in diverse fiere tra Milano e Parigi.
Nel 2018 viene inserita nell'allestimento del marchio di design Paola Lenti presso il museo Galleria Franchetti alla Ca' D'Oro di Venezia durante la Biennale di Architettura.